Skip to main content
Università degli Studi di Udine, sito ufficiale
  • Webmail
  • Cercapersone
  • sito www.uniud.it
  • Area riservata
uniud.it base site typo3 v10 logouniud.it base site typo3 v10 logo
  • Home
    • Credits
  • Fisica a Udine
  • Ricerca
    • ASTROFISICA
      • HERMES
      • Magic
      • CTA
    • FISICA DELLE PARTICELLE E DELLE ALTE ENERGIE
      • ATLAS
      • Esperimento Muon g-2
    • FISICA NUCLEARE
      • FAMU
    • FISICA TEORICA
      • Fisica Matematica
      • QUANCY
    • FISICA DEI NANO- E BIO-SISTEMI
      • Fisica Biologica Computazionale
      • Fisica dei materiali nanostrutturati
    • FISICA DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI
    • INFN Gruppo collegato di Udine
    • DIDATTICA DELLA FISICA
  • Laboratori
    • Laboratorio ATLAS Pixel Lab-Silici
    • Laboratorio Sviluppo Sensori
    • Laboratorio simulazioni classiche e quantistiche
    • Laboratorio di spettroscopia NMR
  • Pubblicazioni
    • HERMES
    • GMINUS2
    • CTA
    • FAMU
    • NANO- E BIO-SISTEMI
  • Persone
    • Marina Cobal
    • Paolo Giannozzi
      • Metodi Numerici (vecchio)
      • Fisica dello Stato Solido
      • Metodi Numerici per la Struttura Elettronica
      • Fisica Moderna
      • Fisica Generale Mod.I
    • Federico Fogolari
    • Diego Cauz
    • Marco Citossi
  • cerca
  • Links
  • Contatti
  • Home
    • Credits
  • Fisica a Udine
  • Ricerca
    • ASTROFISICA
      • HERMES
      • Magic
      • CTA
    • FISICA DELLE PARTICELLE E DELLE ALTE ENERGIE
      • ATLAS
      • Esperimento Muon g-2
    • FISICA NUCLEARE
      • FAMU
    • FISICA TEORICA
      • Fisica Matematica
      • QUANCY
    • FISICA DEI NANO- E BIO-SISTEMI
      • Fisica Biologica Computazionale
      • Fisica dei materiali nanostrutturati
    • FISICA DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI
    • INFN Gruppo collegato di Udine
    • DIDATTICA DELLA FISICA
  • Laboratori
    • Laboratorio ATLAS Pixel Lab-Silici
    • Laboratorio Sviluppo Sensori
    • Laboratorio simulazioni classiche e quantistiche
    • Laboratorio di spettroscopia NMR
  • Pubblicazioni
    • HERMES
    • GMINUS2
    • CTA
    • FAMU
    • NANO- E BIO-SISTEMI
  • Persone
    • Marina Cobal
    • Paolo Giannozzi
      • Metodi Numerici (vecchio)
      • Fisica dello Stato Solido
      • Metodi Numerici per la Struttura Elettronica
      • Fisica Moderna
      • Fisica Generale Mod.I
    • Federico Fogolari
    • Diego Cauz
    • Marco Citossi
  • cerca
  • Links
  • Contatti

Fisica a Udine

Sede dei Rizzi

Fisica delle Alte Energie

Atlas Cern

Horizon 2020

Progetto Hermes

Ricerca Internazionale

Fisica Teorica

Laboratori Computazionali

Fisica Sperimentale

Muon g2 - Famu

Astrofisica

Magic-CTA

Fisica delle Fonti di Energia Rinnovabili

  1. Fisica a Udine
  2. Sede dei Rizzi
  3. Fisica delle Alte Energie
  4. Horizon 2020
  5. Ricerca Internazionale
  6. Fisica Teorica
  7. Laboratori Computazionali
  8. Fisica Sperimentale
  9. Astrofisica
  10. Fisica delle Fonti di Energia Rinnovabili
PreviousNext

In evidenza

09-06-2022 16:13

Mathematics, biology and physics: Interactions and interdependence

Abstract: In 2022, biologists are in wonderment at the flood of mathematicians and physicists showing an interest in the biological and medical…

01-06-2022 10:07

SIER 2022 - Scuola di Introduzione alle Energie Rinnovabili

Da lunedì 19 a sabato 24 settembre all’Università di Udine

Si sono aperte le iscrizioni alla VIII edizione della Scuola di Introduzione alle Energie…

06-04-2022 20:54

Un nuovo gassificatore per biomasse povere

Lunedi’ 11 Aprile alle ore 14:30 nella Sala Riunioni di Fisica al I piano dei Rizzi

 

Relatore: Prof. Hans Grassmann

05-04-2022 09:47

L'Einstein Telescope Experiment

Aula Multimediale DMIF 20 Aprile 2022 16.00 - 18.00

 

Il Telescopio Einstein è un futuro rilevatore di onde gravitazionali di terza generazione…

24-01-2022 09:29

Roadmap to fairness: a practical case for loan granting

January 17th, Monday, at 5:00 p.m, via Teams.

Dott. Riccardo Crupi (PhD student UniUD)

Abstract

Algorithmic bias mitigation has been one of the…

12-10-2021 16:41

Tecnologie di frontiera per i collider post-LHC (22/10/2021)

Dopo la scoperta di fondamentale importanza del bosone di Higgs nel 2012 nei due grandi rivelatori ATLAS e CMS, il “Large Hadron Collider” (LHC), il…

Aree di Ricerca

ASTROFISICA

FISICA DELLE PARTICELLE

FISICA NUCLEARE

FISICA TEORICA

FISICA DELLE RINNOVABILI

DIDATTICA DELLA FISICA

FISICA NANO- E BIO-SISTEMI

LABORATORI DI RICERCA

DOTTORATO

INFN Udine

DMIF
Dip.to Scienze, Matematiche,

Informatiche e Fisiche
Via delle Scienze, 206
33100 UDINE
> sito DMIF

DPIA
Dip.to Politecnico di Ingegneria
e di Architettura

Via delle Scienze, 206
33100 UDINE
> sito DPIA

DAME
Dip.to Area Medica

via Palladio 8

33100 UDINE
> sito DAME

© 2020-2023 PHYSICSLAB - Università degli Studi di Udine