Fisica Generale, Modulo I, per LT Matematica
Anno Accademico 2025/2026
Docente: Paolo Giannozzi, polo dei Rizzi, stanza B1-1 (al I piano nella stecca di fronte all'ingresso principale)
Ricevimento: qualunque ora (ragionevole) di qualunque giorno: mandatemi un e-mail (nome.cognome@uniud.it) o telefonatemi (0432 558216) per essere sicuri di trovarmi.
Esercitazioni: Dr. Matteo Filipig
Orario:
- Martedì 13:30-15:30, Aula B033
- Venerdì 10:30-12:30, Aula B033
- Esercitazioni Giovedì 13:30-15:30 Aula B033
Inizio delle lezioni: Martedì 30 settembre. Inizio esercitazioni: probabilmente Giovedì 9 settembre
Importante: le slides e registrazioni delle lezioni saranno disponibili su Teams.
Descrizione del corso
Lo scopo del corso è di fornire gli elementi di base della fisica classica dei sistemi di particelle: i concetti di spazio, tempo, massa e movimento, le leggi del moto nelle loro varie declinazioni e applicazioni, l'energia meccanica; i fluidi, i gas, gli scambi di calore e i fenomeni studiati dalla termodinamica.
Testi consigliati
Qualunque libro di testo che copra tutto il programma in modo sufficientemente approfondito ("per Scienze e Ingegneria" tipicamente) va bene. Qualche esempio:
- Fisica Vol 1 - Meccanica e Termodinamica, P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Edises
- Fisica - Meccanica e Termodinamica, C. Mencuccini, V. Silvestrini, Casa Editrice Ambrosiana
- Fondamenti di Fisica, D. Halliday, R. Resnick e J. Walker Casa Editrice Ambrosiana. Alternativa (più approfondito): Fisica I, D. Halliday, R. Resnick e K. S. Krane, Casa Editrice Ambrosiana.
Le slides del corso (che non sostituiscono il libro di testo!) sono disponibili su Teams.
Modalità di esame
L'esame consta di una prova scritta e di una prova orale. Sono ammessi alla prova orale gli studenti che hanno superato la prova scritta con voto pari ad almeno 18/30. In caso di superamento della prova scritta, è possibile (ma sconsigliato) sostenere la prova orale in una sessione di esame successiva. Il voto finale è la media del voto di questo e del secondo modulo di Fisica Generale.
I testi di esame degli anni precedenti sono disponibili su Teams.
Piano (provvisorio e soggetto a cambiamenti) delle lezioni ed esercitazioni:
- 30 Set Introduzione
Introduzione al corso e alle basi della fisica: esperimenti, misure, modelli e teorie. Unità di misura: il Sistema Internazionale. Errori sperimentali, cifre significative. - 3 Ott Cinematica in una dimensione. Vettori
Moto in una dimensione, velocità, accelerazione. Caduta libera di gravi. Sistemi di coordinate, scalari e vettori, operazioni con vettori. - 7 Ott Cinematica in due dimensioni.
Prodotto vettore. Moto in due e tre dimensioni. Moto circolare e circolare uniforme. - 9 Ott Esercitazione
- 10 Ott Moto dei proietti
Moto dei proietti, traiettoria, gittata, qualche esempio. Moto relativo. - 10 Ott Leggi di Newton, forze
Sistemi di riferimento inerziali e principio d'inerzia. Le leggi di Newton. Forza peso, normale, tensione. Applicazioni delle leggi di Newton. - 14 Ott Forze di attrito e resistenza
Forze di attrito, attrito statico e dinamico, forze di resistenza, forze in moto circolare. - 17 Ott Forze elastiche, forze apparenti
Forze elastiche. Sistemi di riferimento non inerziali, forze apparenti. Esercizi: applicazioni delle leggi di Newton. - 21 Ott Lavoro ed Energia Cinetica
Introduzione all'energia, energia cinetica, definizione di lavoro, teorema dell'energia cinetica, lavoro di forze costanti ed elastiche. - 23 Ott Esercitazione
- 24 Ott Conservazione dell'energia meccanica
Forze conservative, energia potenziale, conservazione dell'energia - 28 Ott Quantità di moto
Sistemi di punti materiali, centro di massa, quantità di moto e sua conservazione. - 31 Ott Urti e collisioni
Urti elastici e anelastici, esempi di urti in una, due, tre dimensioni. - 4 Nov Moto rotatorio
Rotazioni, variabili angolari e loro carattere vettoriale, energia cinetica rotazionale, momento di inerzia, teorema degli assi paralleli - 6 Nov Esercitazione
- 7 Nov Momento angolare
Momento di una forza, momento angolare, legge di Newton in forma angolare, momento angolare per un corpo esteso, conservazione del momento angolare, energia e lavoro nel moto rotatori - 11 Nov Ancora su moto rotatorio
Riassunto: leggi di conservazione e moto rotatorio, cenni a moto di precessione, esercizi su equilibrio e moto dei corpi rigidi, urti e conservazione del momento angolare. - 13 Nov Esercitazione
- 14 Nov Moto di puro rotolamento
Definizione di moto di puro rotolamento, esercizi su moto rotazionale e di rotolamento. - 18 Nov Oscillazioni
Oscillazioni: moto armonico, pendolo semplice, reale, di torsione, oscillazioni smorzate, risonanza. - 21 Nov Gravitazione
Forza ed energia gravitazionale, orbite, soluzione del problema a due corpi, leggi di Keplero. - 25 Nov Introduzione alla statica e dinamica dei fluidi
I fluidi: pressione, pressione idrostatica, legge di Archimede, equazioni di continuità e di Bernoulli - 27 Nov Esercitazione
- 28 Nov Introduzione alla termodinamica
Introduzione alla Termodinamica: temperatura, scale di temperatura, dilatazione termica, termometri. Calore, capacità termica, calore specifico, calore latente. Conduzione del calore. - 2 Dic Prima legge della termodinamica
Trasformazioni termodinamiche. La prima legge della termodinamica. Equazione di stato del gas ideale. - 5 Dic Calori specifici
Teoria cinetica dei gas. Calore specifico di un gas ideale e di gas poliatomici. Espansione adiabatica di un gas ideale. - 9 Dic Seconda legge della termodinamica
Processi reversibili e irreversibili. L'entropia e la seconda legge della termodinamica. Ciclo di Carnot - 11 Dic Esercitazione
- 12 Dic Macchine termiche
Macchine termiche e frigorifere, rendimento di un ciclo - 16 Dic Entropia e statistica
Interpretazione statistica dell'entropia. - 19 Dic Gas reali
Modello di van der Waals per i gas reali. Transizione di fase liquido-vapore, equazione di Clapeyron.
Ultima modifica: 1 Ottobre 2025